LA SIGNORA DELL’ARTE ASTRATTALA SIGNORA DELL

ETÀ: 3 - 10 anni

DURATA DELLA VISITA: 4 INCONTRI DA 2 ORE

Il presente progetto prende le mosse dalla mostra sull’artista Carla Accardi  presso PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI. Partendo
dalla conoscenza delle opere in mostra, si cercherà di analizzare lo sguardo dell’artista sul mondo, che prende le mosse dal figurativo per terminare in un meraviglioso astrattismo, fatto di quelle forme e segni che ne rendono ormai universalmente riconoscibile la poetica.
PRIMO INCONTRO
Durante il primo incontro si ripercorrà dapprima la storia dell’artista tramite le fotografie di alcune opere  in mostra, per introdurre le tematiche che verranno sviluppate negli incontri successivi. Si inizierà a capire la differenza tra segno e forma attraverso una serie di esercizi
sul tema della LINEA (curva, spezzata, continua, discontinua, etc.) creata usando matite nere e bianche, per creare dei piccoli libricini bianchi e neri rilegati.

SECONDO INCONTRO
Nel secondo incontro lo stesso segno analizzato diventerà texture coprendo fogli di acetato trasparente con pennarelli a vernice colorata. Le opere verranno poi allestite alla maniera delle opere in sicfoil trasparente, creando coni e cilindri e conferendo quindi loro tridimensionilità.
Infine su una grande foglio di plastica trasparente andremo a ricalcare la sagoma di grandi forme astratte in mostra, per poi riempirle di altre forme colorate ed avere un’opera collettiva di grandi dimensioni.

TERZO INCONTRO
In questo incontro prenderemo spunto dai contrasti delle opere che hanno come soggetto la luce e il buio, il bianco ed il nero. Dapprima giocheremo con delle tavolette dipinte di fluorina, che assorbono la luce per poi diventare fluorescenti al buio. Sperimenteremo il segno su queste grazie a delle piccole torce a led che lasceranno segni luminosi sulla superficie delle tavolette, e evidenzieremo le ombre di oggetti
dalle più svariate forme, che vi posizioneremo sopra. Successivamente, a gruppi, su grandi fogli di cartoncino bristol nero, coloreremo con pitture fluorescenti per creare delle opere formate da un intricato labirinto di segni e colori visibili sia alla luce che al buio. I quattro pannelli
verranno poi riuniti a formare un’unica grande opera.

QUARTO INCONTRO
Questa volta il segno verrà indagato grazie ad una nuova tecnica artistica: la stampa. I bambini avranno a disposizione dei timbri home made, creati con la gomma kepla, che raffigurano forme e segni stratti, che dovranno inchiostrare con dei rulli ed imprimere su un lungo foglio di carta. Si cercherà di legare il più possibile questi segni in modo da ottenere una immagine fatta di pieni e di vuoti. Con dei
pennarelli colorati si andrà ad evidenziare il contorno di queste figure per dare colore all’immagine.