ETÀ: 6-13 anni
DURATA DELLA VISITA: 2 INCONTRI
Le favole dei fratelli Grimm hanno accompagnato l’infanzia e l’adolescenza di quasi tutti noi. A volte non sappiamo che molte delle storie che conosciamo meglio sono venute fuori proprio dalla fantasia dei due fratelli tedeschi: Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Hänsel e Gretel, Reperonzolo…sono solo alcuni dei protagonisti, poi diventati celebri, usciti fuori dalle loro penne. Nelle versioni originali queste storie riportavano però atmosfere, azioni e figure fin troppo realistiche, a volte, anche cruente, quindi sono state negli anni rivisitate, “ingentilite”, mascherando gli aspetti più “malefici” che potevano impressionare i giovani lettori, ma così perdendo anche quel vasto spettro di sentimenti che, dai più nobili ai più bassi, fanno parte della vita. Il volume edito da Donzelli recupera, per la prima volta in traduzione italiana, ben 156 storie originarie raccolte dai Grimm duecento anni fa e vi affianca le illustrazioni di Fabian Negrin. Le immagini di questo grande artista mostrano limpide forme che lasciano al lettore ancora lo spazio di riflettere e immaginare il mondo narrato, mostrando il suo inconfondibile tratto ispirato all’articolata e conflittuale realtà nella quale oggi viviamo.
Dopo un sondaggio tra i bambini per capire quali favole tra quelle raccontate nella raccolta ed.Donzelli conoscono meglio, leggeremo insieme una fiaba che nessuno di loro conosce.
In un secondo momento ogni bambino, sceglierà ambienti, personaggi e situazioni di due diverse favole, per inventarne una terza inedita con la sua originale illustrazione.
Sede: Via di Pietralata 199, 00158 Roma







